

OTTIENI UN'ENTRATA EXTRA REGOLARE E
AUTOMATICA CON LE ROYALTIES MUSICALI
Il primo corso al mondo che ti insegna come acquistare i migliori cataloghi
musicali e guadagnare in modo regolare e automatico dalle royalties.
Il primo corso al mondo che ti insegna come acquistare i migliori cataloghi musicali e guadagnare in modo regolare e automatico dalle royalties.
Cos'è Royalties Pro?
Un percorso completo per imparare tutto ciò che serve per iniziare a guadagnare con le royalties musicali, dalle basi teoriche ai dettagli pratici.
Scoprirai come investire in diritti d'autore musicali e imparerai a selezionare i cataloghi di canzoni più promettenti, con l’obiettivo di garantirti un'entrata extra regolare e passiva.
Il corso si compone di videolezioni on-demand e appuntamenti live interattivi, in cui avrai la possibilità di approfondire le strategie e fare domande dirette agli esperti.
Ideale per chi desidera arrotondare le proprie entrate mensili o costruire un tesoretto extra a lungo termine, questo corso ti fornisce le competenze necessarie per entrare nel mondo delle royalties musicali con successo e sicurezza.
-min.png)
Cosa otterrai con Royalties Pro?

2 strategie proprietarie per investire e guadagnare in base al tempo che hai a disposizione

I numeri e gli indicatori di performance potenziali per selezionare in autonomia i migliori cataloghi

Un metodo passo-passo per aumentare il tuo capitale fino al 50% l'anno

Le piattaforme che abbiamo identificato come le più indicate per investire in diritti d’autore

Spiegazioni approfondite di come essere tra i primi a guadagnare con le royalties musicali

Supporto a vita dei nostri coach professionisti che potrai sempre contattare in caso di dubbi
Cosa aspettarti da Royalties Pro?
Per strutturare 2 strategie vincenti per selezionare i cataloghi di canzoni più promettenti nel mondo delle royalties musicali, non ci siamo limitati a dare un’occhiata agli ascolti o a seguire le tendenze.
Abbiamo impiegato l'intero team di esperti in analisi musicale e finanziaria per individuare le opportunità migliori, quelle che possono fare la vera differenza nel tuo portafoglio d’investimento.
E all’interno del corso, insegneremo anche a te come farlo, selezionando i cataloghi più promettenti seguendo criteri specifici: dalle performance storiche di ascolto, passando per il potenziale virale su piattaforme come TikTok, fino alla capacità del brano di adattarsi a diversi contesti (come film e pubblicità) e al valore intrinseco dell’artista o del produttore.


Questo significa che ogni volta che uscirà un nuovo catalogo, potrai analizzarlo e capire se è promettente o meno.
Sia che tu cerchi stabilità con cataloghi consolidati o voglia puntare su artisti emergenti che offrono rendimenti elevati, queste strategie ti permettono di costruire un portafoglio su misura, perfettamente in linea con i tuoi obiettivi.
È la tua occasione per entrare in un settore che, grazie all’espansione delle piattaforme di streaming e all'uso virale della musica nei social media, vive una crescita mai vista prima.


E non solo: il settore musicale è il più decorrelato che esista. Per questo, è resistente alle fluttuazioni dei mercati finanziari, e anche meno vulnerabile a crisi economiche e mode passeggere, grazie al consumo costante e crescente della musica a livello globale.
Grazie a Royalties Pro potrai:
.png?width=120&height=121&name=icone%20cosa%20include-05%201%20(2).png)
Ottenere un’entrata extra regolare e automatica per arrotondare le tue entrate

Costruire il capitale necessario a realizzare i tuoi obiettivi a lungo termine e vivere il futuro che desideri

Essere tra i primi a investire in un settore che fino a pochissimo tempo fa era riservato agli addetti ai lavori (musicisti, editori, produttori, artisti)

Diversificare il tuo portafoglio puntando sul settore più decorrelato di tutti e a bassissimo rischio
4 buoni motivi per investire in royalties musicali
1. ENTRATE PASSIVE E REGOLARI
Ogni volta che una canzone del catalogo in cui hai investito viene riprodotta – sia in radio, sui social media, in TV, o ai concerti – guadagni.
Una volta fatto l’investimento, non devi monitorare l’andamento o dedicare tempo a gestirlo attivamente.


2. DECORRELAZIONE DAI MERCATI FINANZIARI TRADIZIONALI
Le royalties musicali sono decorrelate dai mercati finanziari tradizionali, il che significa che non risentono delle fluttuazioni.
Anche in periodi di crisi economica, le persone continuano a consumare musica, e anzi, spesso ne aumenta l’ascolto.
Il settore musicale, grazie all’incremento dell’uso di piattaforme di streaming come Spotify, continua a garantire guadagni stabili, senza essere influenzati dalla volatilità dei mercati azionari e obbligazionari.

3. ACCESSIBILITÀ E FLESSIBILITÀ
Investire in royalties musicali è diventato estremamente accessibile, grazie alla possibilità di acquistare quote di cataloghi a partire da cifre basse, come 10-15€.
La varietà di cataloghi e di brani disponibili consente di personalizzare il proprio investimento in base al rischio desiderato, scegliendo tra canzoni più consolidate o artisti emergenti in grado di generare rendimenti elevati grazie alla loro crescita esponenziale in streaming.


4. MERCATO FRESCO E OPPORTUNITÀ DA PIONIERE
Essere tra i primi a investire in questo settore ti permette di assicurarti cataloghi di canzoni a prezzi competitivi.
Man mano che il mercato matura e cresce, anche i prezzi dei cataloghi si alzeranno, rendendo sempre più redditizio il valore delle quote acquistate inizialmente.

Doppia opportunità di guadagno
Sì, hai letto bene: a te che ci conosci e sai come funziona Moneysurfers, vogliamo dare delle informazioni in più sul perché puoi diversificare proprio con le royalties, in base al portafoglio che già hai.
Perché, quindi? Perché puoi scegliere di farlo in 2 modalità:
1. Strategia relax

Perfetta per chi desidera un’entrata sicura e stabile con il minimo sforzo.
Questa strategia si basa sulla selezione di cataloghi musicali consolidati, in grado di generare ascolti costanti nel tempo.
Otterrai un rendimento medio dell’8% annuo: una rendita passiva stabile e senza stress.
2. Strategia trading

Questa strategia è nata per sfruttare a pieno le fluttuazioni di mercato legate a tour, uscite musicali e trend dei social media.
Il nostro team ha sviluppato un sistema che permette di individuare i momenti migliori per acquistare e rivendere diritti musicali, arrivando fino a un 50% annuo di rendimento.
Richiede un monitoraggio più attivo, ma offre una potenziale crescita esponenziale, risultando particolarmente adatta a chi vuole massimizzare i profitti.
Accedi a tutti i contenuti dall’App Moneysurfers

Videolezioni disponibili per te su qualsiasi dispositivo: riprendi sempre da dove hai lasciato

Visualizza i tuoi appuntamenti in ogni momento, per non rischiare mai di perderteli

Scopri i tuoi progressi e l'andamento del tuo percorso di studio nella sezione "Statistiche"

Prendi appunti comodamente dall'App e con salvataggio automatico, favorendo la concentrazione e la memorizzazione


Guarda gratis le prime 3 lezioni
È adatto a te Surfer se

Desideri un flusso di reddito stabile e automatico, generato senza sforzo ogni volta che i brani del catalogo vengono riprodotti

Preferisci asset che non risentono delle oscillazioni dei mercati finanziari

Hai una bassa propensione al rischio e vuoi far crescere i tuoi risparmi con un investimento stabile

Vuoi diversificare il tuo portafoglio riducendone il livello di rischio complessivo

Vuoi approfittare di un mercato emergente e relativamente nuovo che presenta ottime opportunità per chi è tra i primi a entrarci

Non hai grandi somme da investire, ma vuoi comunque far lavorare i tuoi risparmi per te

Cerchi un investimento flessibile, con strategie che vanno da rendimenti moderati e costanti, alla possibilità di guadagni molto elevati
Non è adatto a te Surfer se

Preferisci essere aiutato da un consulente, anche se si mangerà parte dei profitti con le commissioni

Non sei disposto a partecipare alle live per capire al 100% la strategia

Ti senti più sicuro a conservare i soldi in banca o sotto il materasso

Vuoi diventare ricco senza essere consapevole dei tuoi investimenti

Non ti interessa dedicare qualche ora a guardare le videolezioni prima di impostare l’investimento
Chi è Moneysurfers?
Siamo un team di oltre 35 persone e lavoriamo dai nostri uffici di Milano e Chiasso
La nostra sede originaria di Chiasso, in Svizzera, non ci bastava più.
Ci siamo ampliati aprendo un ufficio nel cuore pulsante dell’attività finanziaria milanese: la Piazza Gae Aulenti.
Ci hanno scelto come formatori:


.png)


14 anni di record
-min.png)
Siamo conosciuti in Italia per essere dei trend setter. Grazie a un intero team di analisti, individuiamo le tendenze prima che scoppino, e i risultati (sui portafogli di investimenti dei nostri corsisti) sono evidenti:
Report Dove investire gennaio 2016: mentre tutto crolla facciamo un report che ha performato il 45% in 6 mesi.
Report novembre 2018: +11% in un mese prevedendo il peggior dicembre del S&P500 dal 1931
Report Cannabis giugno 2022: l’ETF che indichiamo fa il 170% in 6 mesi. Il resto è storia
Report sull’Intelligenza Artificiale maggio 2023: +40% dopo un mese dalla sua uscita
Report Pet Economy febbraio 2024: +19.37% in soli 6 mesi
-min.png)
Un investimento che risuona con tutti
In Moneysurfers abbiamo prima di tutto un credo: la democratizzazione della finanza. Per noi, il benessere finanziario deve essere accessibile a tutti. Ed ecco perché i corsi che proponiamo si adattano a qualsiasi profilo di investitore:

Sei un investitore alle prime armi?
Gli investimenti in royalties non richiedono grandi capitali di partenza, così potrai prendere dimestichezza senza sentirti a rischio, generando al contempo le tue prime entrate passive senza sforzo.

Hai già una strategia di trading attiva e desideri diversificare?
In Royalties Pro presentiamo due strategie: una relax, per guadagni passivi, e una di trading. Il bello? Il trading sui cataloghi musicali, a differenza del trading tradizionale, è comunque a bassissimo rischio. Questo significa che da una parte puoi creare un’entrata regolare e sicura che non richiede monitoraggio costante. Dall’altra, puoi comunque fare trading e ottenere guadagni elevati, ma bilanciando i rischi delle operazioni speculative con un investimento stabile.

Hai già investito in altri settori emergenti come l’Intelligenza Artificiale, le biotecnologie o la Cannabis legale?
I settori emergenti possono essere estremamente redditizi, ma il rischio di volatilità è sempre presente. Eccezione che conferma la regola: le royalties no. La musica, essendo riprodotta continuamente, è resistente alle oscillazioni, offrendo una stabilità che può compensare le variazioni rapide degli altri settori.
Grazie a Royalties Pro, avrai accesso a due strategie proprietarie ed esclusive per costruire il tuo portafoglio su misura, selezionando i cataloghi musicali più promettenti e generando un flusso di denaro costante.
Cosa succede se Royalties Pro non mi piace?
Il karma per noi è importante. I soldi con “karma negativo”, invece, no. Anzi, non li vogliamo proprio.
Per questo, Royalties Pro ha la Garanzia "Soddisfatto o rimborsato", come tutti i corsi Moneysurfers.
Se entro 7 giorni dall'attivazione del corso e non oltre il 30% del livello di avanzamento dello stesso, non sei soddisfatto/a del tuo acquisto, ti restituiamo l'intero importo senza farti nessuna domanda.
Hai quindi un tempo sufficiente per renderti conto se il prodotto che hai acquistato è in linea con i tuoi obiettivi finanziari.
L'eventuale rimborso dovrà essere richiesto scrivendo una mail a rimborsi@moneysurfers.com e verrà erogato entro 30 giorni dalla richiesta, nelle modalità che ti verranno comunicate.
.png?width=434&height=390&name=garanzia_soddisfatto_rimborsato%201%201%20(2).png)

Cosa comprende:

Live Streaming
di mezza giornata in cui risponderemo alle tue domande

Webinar di setup della piattaforma per avere il supporto dei nostri coach

1 Coaching di Q&A
(1 ora) per non lasciarti mai solo

[BONUS]
Videocorso
(34 lezioni, 5h 30' di contenuti) da seguire sull’app (mobile o desktop)
FAQ
Non c’è un vero capitale necessario per partire, ma per ottenere un vero rendimento e diversificare investendo in almeno 2 o 3 cataloghi, il nostro consiglio didattico è di iniziare con almeno 100€.
Lo sono finché le persone continueranno ad ascoltare musica: se salgono gli ascolti, salgono i guadagni.
Ogni nostro corso si intende come l’investimento iniziale, per imparare la teoria sugli investimenti e come metterla in pratica.
A noi non devi assolutamente dare soldi, nè in gestione e nè come compenso, oltre al costo del corso: non gestiamo i tuoi soldi, non siamo noi a investirli per te e non abbiamo alcuna commissione sui tuoi investimenti.
No. Serve solo voglia di applicarsi. Il corso ha richiesto centinaia di ore di lavoro da parte nostra proprio per semplificare tutto ciò che è complesso e renderlo perfettamente “digeribile” anche da chi non ha competenze finanziarie e non ha mai investito in vita sua.
Noi siamo qui solo per insegnarti come davvero funzionano i mercati.
Non ti verrà invece fornita né ti devi aspettare da noi alcuna consulenza finanziaria o gestione patrimoniale od esecuzioni di ordini al posto tuo: noi non conosciamo la situazione tua personale e siamo qui solo per insegnarti gli strumenti per poter tu, dopo il corso, essere completamente libera/o ed autonoma/o nelle tue scelte di investimento e nella gestione delle stesse.
Non dovrai acquistare nulla che tu non abbia già: il tuo attuale PC o laptop sarà più che sufficiente.
Assolutamente no: potrai impegnare un’ora ogni 3 mesi per controllare l’andamento del tuo investimento. Per il resto, vedrai le tue entrate sul tuo conto corrente ogni tot tempo (in genere 3-6 mesi) sulla base del tipo di catalogo che hai acquistato.
Moneysurfers Sagl, Corso San Gottardo 16, 6830 Chiasso (CH)
* DISCLAIMER: I contenuti di questa pagina non devono in alcun modo essere intesi come consigli finanziari, economici, giuridici, fiscali o di altra natura e nessuna decisione d’investimento o qualsiasi altra decisione deve essere presa unicamente sulla base di questi dati. Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri e qualsiasi risultato non è garantito ma solo potenzialmente ipotetico.